Le cinque avvisaglie dell’ictus
Un comunicato stampa dell‘UCLA Medical Center ricorda quali sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di ictus e quali sono i segni che devono indurre a chiedere immediatamente … Read More
ATTUALITA' SCIENTIFICA DI FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE, MEDICINA E SALUTE
Un comunicato stampa dell‘UCLA Medical Center ricorda quali sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di ictus e quali sono i segni che devono indurre a chiedere immediatamente … Read More
In Italia la prima causa di disabilità è rappresentata dall’ictus cerebrale, nonché terza causa di morte dopo le malattie cardiache e le neoplasie, con una stima di circa 200.000 persone … Read More
(di Luigi Mondo per Diariodelweb) – L’ictus pare prediligere le donne. Con una prevalenza del 20% in più di casi rispetto agli uomini dopo una certa età. Non solo. Il … Read More
(di Loredana Pianta per Euronews) – Il 3 dicembre si è celebrata la Giornata internazionale per le persone disabili, istituita 25 anni fa dalle Nazioni Unite. Un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica … Read More
Esagerare con lo sport aumenta il rischio che si accumulino calcificazioni nelle arterie coronariche, tra i principali fattori legati a gravi eventi cardiovascolari come infarto e ictus. I più esposti … Read More
Più dei decessi, all’incirca trentamila ogni anno, quando si parla di ictus cerebrale a fare notizia oggi è per lo più il numero dei sopravvissuti. Considerando che l’incidenza della malattia cerebrovascolare restituisce … Read More
LA RIABILITAZIONE del linguaggio passa anche dal midollo spinale. Uno studio, come riporta Valeria Pini per Repubblica, potrebbe mettere in discussione il paradigma dell’emisfero sinistro del cervello come unico depositario della funzione della parola. … Read More
Uno studio preliminare condotto presso l’università del Texas e presentato in occasione dell’American Heart Association’s International Stroke Conference 2017 ha evidenziano come l’utilizzo delle e-cig, può esporre al rischio ictus … Read More
La riabilitazione dopo l’ictus riesce meglio se fatta in acqua: basta immergersi fino al petto e camminare per migliorare i movimenti e la capacità di sforzo di cuore e polmoni. Un … Read More
Camminare fa bene. E non diciamo nulla di nuovo. Ma cosa succede al nostro corpo quando passeggiamo, magari velocemente? Quali sono i benefici? Ne parliamo col professore Giorgio Liguori, titolare … Read More