Coronavirus, “i contagiati in Italia sono 5-6 milioni”
Il primo a far decollare il concetto di “contagiati sommersi”, intervistato da Repubblica, fu il riservato capo della Protezione civile, Angelo Borrelli: “Il rapporto di un malato certificato ogni dieci non censiti è credibile”, disse riferendosi alle stime di chi sa. Oggi, con la sua Protezione civile che individua i positivi totali in 128.948, significherebbe un milione e 300 mila contagiati reali in Italia. Ma lavori medico-statistici aggiornati spingono in avanti la cifra: al 6 aprile, secondo le ricerche più aggiornate, gli affetti da coronavirus sono stimati tra cinque e sei milioni.
Le parole di Borrelli erano confermate da uno studio accademico cinese di inizio marzo che, spostando l’attenzione sulla regione di Hubei, individuava proprio in quel rapporto – uno a dieci – quello da applicare nella Cina più colpita. Altri studi delle università cinesi parlano di uno a quattro. Ma il numero dei contagiati non avvistati, così importante sia per approntare politiche di contenimento che per comprendere a quali tempi le politiche devono riferirsi -, trova riscontro nel nostro Paese tra due studi lontani tra loro e approntati con metodologie diverse.
Il professor Carlo La Vecchia, docente di Statistica epidemiologica dell’Università di Milano, ha coordinato un’indagine Doxa sul Covid-19 che ipotizza un 10 per cento di italiani contagiati: sono sei milioni, “di cui un milione nella sola Lombardia”. Bene, a questo lavoro, reso pubblico da La Stampa, ora si affianca un paper di dodici studiosi italiani, sottoposto in questi giorni a revisione internazionale, chiamato “The Covid-19, infection in Italy: a statistical study of an abnormally severe disease”. Una malattia grave in maniera anormala. Bene, al 25 marzo scorso, con 74.300 mila casi positivi, gli infettati reali erano in un range tra 600 mila e 3,3 milioni. Oggi, quindi, seguendo la curva della crescita, i positivi sarebbero 5,2 milioni. Lo studio “An abnormally severe disease”, coordinato dal professor Giuseppe De Natale, ribadisce le cifre – 5-6 milioni – dell’indagine Doxa del professor La Vecchia. “Sono numeri sufficientemente alti per mettere a rischio i sani, troppo bassi per garantire l’immunità di gregge”, ha spiegato lo statistico della Statale. L’immunità di gregge prevede il 60-70 per cento di colpiti e, quindi immunizzati per consentire una tutela per tutti i residenti.
E’ interessante addentrarsi nel lavoro dei dodici studiosi (Cnr, Ingv, Università Federico II di Napoli e Università di Zurigo). La tesi è che i casi italiani sono “fortemente sottostimati” e si mette in comparazione la letalità specifica del nostro Paese – 12 per cento nel rapporto contagiati-deceduti, con percentuali maggiori in Lombardia – con quelle intorno al 4 per mille di Germania, Austria, Norvegia, Irlanda e Australia e una letalità media dell’1-2 per cento riscontrata negli Stati Uniti, in Danimarca, Belgio e Portogallo. Lo studio italiano prende in esame il fatto che il 23 per cento dei connazionali sia fumatore, ma la media europea sale al 29 per cento; che l’area al di sopra del Po sia tra le più inquinate d’Europa, ma ve ne sono di altrettanto compromesse in zone industriali del continente; che la popolazione italiana sia la seconda più anziana al mondo – ma il Giappone, la nazione più vecchia, ha un indice di letalità più basso del nostro-, e ancora che abbiamo meno posti letto e terapie intensive, per esempio, della Germania. La questione centrale, sostiene però “An abnormally severe disease”, non sono le sigarette, né l’inquinamento, neppure la sanità tagliata. La questione è la forte sottostima del dato dei contagiati. E la controprova ci è data dall’unico caso in cui, ad oggi, un’intera comunità è stata sottoposta a tampone: sulla nave da crociera “Diamond Princess”, ormeggiata a fine febbraio nel porto di Yokohama, in Giappone.
Bene, delle 3.711 persone a bordo della “Diamondi Pricess”, 705 sono risultate positive al tampone e 7 sono decedute. Nel “caso perfetto”, perfettamente isolato e quindi ideale per uno studio statistico, il Covid è stato fatale all’un per cento dei presenti. Quello è il riferimento: un morto ogni cento contagiati. Anche le statistiche italiane dovrebbero tendere a questa letalità. Un milione e mezzo di affetti, almeno, per salire a sei milioni di fronte a percentuali di letalità che in Italia possono essere comunque più alte (ma mai al 12 per cento oggi certificato).
Questi due lavori sono in linea, tra l’altro con lo studio europeo realizzato lo scorso 30 marzo dagli epidemiologi dell’Imperial College di Londra: l’università inglese attribuisce al nostro Paese un’infezione diffusa pari al 9,8 per cento medio (in una forchetta larga, compresa tra il 3,2 e il 26 per cento). Il dato medio corrisponde a poco più di sei milioni di italiani, ecco.
Vi sono, ancora, monitoraggi di società private che, con campioni ridotti, portano il livello del contagio al 38 per cento (la Meleam di Bitonto che ha cercato gli anticorpi Igm-Igg). Per fare statistica seria la base considerata è insufficiente. Si rende necessario, per approfondire questo passaggio fondamentale in vista della fase 2 della convivenza, uno studio del Consiglio superiore di Sanità, nazionale e su un campione rappresentativo. Lo assicurano pronto entro il mese di aprile.